
file_assicurazione_fiso.xlsx |
ORGANIGRAMMA
VINCENZO DI CECCO
Incarico: Delegato Regionale FISO-Abruzzo
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Istruttore, Istruttore scuola, Tracciatore, Direttore gara, Delegato Tecnico, Allenatore, Omologatore carte, S.I. Oribos
Indirizzo: Via Sant'Elia 40/D – 67100 L’Aquila – tel 0862 028411 – cell 328 6084470 vincenzodicecco@gmail.com
ENRICO MADDALENA
Incarico: Responsabile regionale Cartografia e Formazione
Professione: docente di scienze
Titoli federali: Maestro, Istruttore, Allenatore, Tracciatore
Indirizzo: p.zza Torlonia, 49 – 67051 Avezzano (AQ) – tel 0863 26620 –enrimadd@tin.it
GIUSEPPE META
Incarico: Responsabile Settore Scuola FISO Abruzzo
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tracciatore
Indirizzo: Via Pola 64/a – 67039 Sulmona (AQ) – tel 0864 33773 –pimeta@tin.it
GIANFRANCO SULPIZIO
Incarico: Responsabile provinciale Chieti
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tracciatore
Indirizzo: Via Montupoli 8/a – 66010 Miglianico (CH) – tel 0871 950582 - gianfranco.sulpizio@libero.it
FRANCESCA ANNIBALE
Incarico: Responsabile provinciale L'Aquila
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: Str. Vicinale di Paganica 27 67100 L'Aquila +39 3408081735 fannibale888@gmail.com
PIETRO DEL ZOPPO
Incarico: Responsabile provinciale Teramo
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tracciatore, Tecnico Scuola
Indirizzo: C.da DeContro Bivio Mezzanotte 64100 Teramo – tel 0861 241053 – catire@katamail.com
NICOLA GIZZI
Incarico: Responsabile provinciale Pescara
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: Strada s. Pietro 84 - 65013 Città Sant'Angelo -PE- 085 969220 +39 3382606658 laroccagizzi@gmail.com
EMANUELE DONATELLI
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Istruttore, Tracciatore, Direttore Gara
Indirizzo: Via Crispi 8 – 67039 Sulmona (AQ) – tel 335 1241503 –donemy@fastwebnet.it
ALDO MARIO GRIFONE
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tracciatore
Indirizzo: Via V. Bellini 8 – 66013 Chieti – tel 0871 561315 –aldomario.grifone@tin.it
SANTA DI TOMMASO
Professione: docente scuola primaria
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: Via Sant'Elia 40/D – 67100 L’Aquila – tel 0862 028411 - 329 4268755 santa.ditommaso@gmail.com
MARILENA DE LUCA
Professione: docente scuola primaria
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: Via G. Verdi 52 - 66100 Chieti - tel. 347 8535072 - merydeluca@libero.it
COLISTA FEDERICO
Professione: Laureato Scienze Motorie
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: Via Giovanni Feneziani 5/B - 67100 L'Aquila - federico.colista@gmail.com
SABATINI NADIA
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: s.s. 80, n 31 - 67100 L'Aquila - 328 5829760 - nadiasabatini13@gmail.com
URSITTI GIOVANNI
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: largo Fresilia, 2 - 67030 Opi AQ - 348 7651343 - giovanni.ursitti@virgilio.it
MACINO CONCETTA
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: largo Fresilia, 2 - 67030 Opi AQ - 380 3902077 - concetta.macino@istruzione.it
VENANZI PARIDE
Professione: docente di educazione fisica
Titoli federali: Tecnico Scuola
Indirizzo: v. Umberto I, 46 - Forme 67050 Massa d'Albe AQ - 339 6094406 - paride.paride@istruzione.it
La F.I.S.O. in ABRUZZO [dal 1993 al 1997]
L’orienteering, definito in Svezia -dove all’inizio del secolo è nato- lo sport dei boschi, vede una giusta collocazione in Abruzzo, candidata a Regione dei parchi. L’ambiente naturale come mega impianto sportivo, è una prerogativa che pochissimi sport possono vantare
La FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) è una federazione associata FIDAL ed è ufficialmente rappresentato in Abruzzo soltanto dalla fine del 1993 con la nomina del Delegato Regionale Abruzzese.
Prima di questa data, in Regione. si poteva individuare soltanto la presenza della società sportiva “Gruppo Orientisti Marsica”, fondata nel 1987 da Enrico Maddalena, con le loro attività rivolte essenzialmente al mondo scolastico (Giochi della Gioventù e aggiornamento didattico), all’organizzazione di gare locali, alla collaborazione con l’UNUCI per manifestazioni in ambito militare, oltre ad incontri e ad un corso residenziale per dirigenti del CSI
Il pioniere abruzzese Enrico Maddalena pubblicava nel 1988, per l’Editore Hoepli “Orienteering - elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking -” e in qualità di responsabile regionale dei G.d.G. permetteva alla Regione Abruzzo di essere presente, negli anni successivi, alle fasi nazionali dei Giochi.
La società sportiva “Verdetre” di L’Aquila, nata nel 1993 sotto la presidenza di Santa Di Tommaso, si propone da subito di inserire nel calendario federale la presenza di una manifestazione abruzzese di orienteering.
La prima gara interregionale di corsa di orientamento si svolgeva a Campo Felice (giugno ‘93) e vedeva la partecipazione di 127 concorrenti provenienti dal Lazio, dalle Marche, dall’Umbria e dalla Campania.
Le manifestazioni interregionali si susseguono negli anni successivi come anche l’attività promozionale con corsi di aggiornamento dei Provveditorati agli Studi delle province abruzzesi (L’Aquila-Pescara-Teramo) e corsi tecnici CONI per le attività minori.
Nel 1994, con il contributo del “Parco Naturale Regionale Velino-Sirente”, due tecnici Finlandesi realizzano il primo impianto omologato dell’Abruzzo, la cartina di Fontecchio e altri impianti minori.
Nel 1995 nel calendario agonistico interregionale ci sono due gare abruzzesi (Fontecchio a Maggio e Campo Felice a Settembre). La FISO Abruzzo organizza il 1. corso di formazione a Pescara nel nuovo impianto cartografico di Pineta D'Avalos.
Nel 1996 l’Abruzzo ospita il 1. Campionato Interregionale Centro-Sud a corta distanza, nuova specialità federale. Ma è anche l’anno della 1° manifestazione nazionale legata al progetto "Natura e sport chiamano Scuola" FISO-CONI-MPI che vede la presenza di 800 ragazzi, in rappresentanza di tutte le Regioni, delle scuole medie inferiori e superiori nel bosco "sacro" di Pescocostanzo (AQ) e sempre nel 1996 il MPI sceglie l’Abruzzo (Fontecchio) come sede per un corso di aggiornamento tecnico di orientamento sportivo riservato a 40 docenti di E.F. della Regione (10 per ogni provincia)
Nel 1997 l’Abruzzo sarà al centro del mondo orientistico nazionale in quanto ospiterà la manifestazione federale più importante, i Campionati Italiani individuali e a staffetta di tutte le categorie agonistiche (14 categorie maschili e 13 femminili).
Tra monte Amaro e il Morrone, nei pressi di Caramanico Terme, in località Lama Bianca, il 18 e il 19 ottobre, un migliaio di orientisti si confrontano, cartina alla mano, tra le stupende pieghe della Majella, custode perenne della cultura agreste (pastorizia) e religiosa (papa Celestino V) dell’Abruzzo.
Nello stesso anno si svolgerà anche la prima manifestazione di mountain-bike orienteering e si prevede inoltre l’inserimento in un circuito di Centri Storici delle due manifestazioni cittadine -L’Aquila e Spoltore (PE)- gia organizzate negli anni precedenti.
La F.I.S.O. in ABRUZZO [dal 1998 al 2009]
Nel 1998 la FISO Abruzzo organizza una gara del TNCS. Il Centro storico di L'Aquila accoglie circa 350 concorrenti provenienti da molte Regioni. Vengono costituite la 3a e la 4a società abruzzese, la Team Orienteering Lavino di Scafa (presidente Barbarossa Rocco) e la S.O.S. Sport Orienteering Sulmona (presidente Emanuele Donatelli)
Nel 1999 viene organizzata in Abruzzo la terza manifestazione nazionale di orienteering. Il 23 Maggio sulla carta di Lama Bianca si svolge la 2. prova della Coppa Italia con la partecipazione di 390 atleti. A fine settembre viene organizzato ad Orsogna il 1. corso della Provincia di Chieti.
Nel 2000 vengono realizzati due nuovi impianti cartografici omologati: Prati di Tivo nel Comune di Pietracamela (TE) e La Guardia nel Comune di Lecce dei Marsi (AQ).
Nel 2001 la Soc. Verdetre organizza una gara del Campionato Interregionale a Prati Di Tivo e il GOM a Lecce dei Marsi.
Nel 2002 la S.O.S. realizza la carta del Comune di Sulmona e organizza la 3a prova del Circuito nazionale dei Centri Storici.
Nel 2003 la FISO Abruzzo organizza il primo corso tecnico per Tracciatore iscrivendo all'albo Del Zoppo Pietro, Donatelli Emanuele, Grifone Aldo Mario, Meta Giuseppe, Sulpizio Gianfranco.
Nel 2005 a Passo S. Leonardo viene organizzata la 6a Prova del Campionato Centro Sud. Dal 29 Aprile al 1. Maggio, sull'altopiano delle Rocche si svolge il corso di formazione in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie di L'Aquila
Nel 2006 viene elaborato il progetto "Orienteering Didattico" per le Scuole Primarie del Comune di Chieti. A Pescasseroli nei giorni 5, 6 e 7 maggio viene attivato un corso base di Orienteering in collaborazione con l'Università di L'Aquila. Presso la Facoltà di Scienze Motorie viene attivato una cattedra di Orienteering nel corso Integrato Teoria, Tecnica e didattica degli sport individuali con i docenti Vincenzo Di Cecco, Enrico Maddalena e Giuseppe Meta.
Nel 2007, sull'altopiano delle Rocche, viene organizzato il primo corso per la qualifica di Tecnico scuola. Vincenzo Di Cecco viene eletto consigliere nazionale e Aldo Mario Grifone assume l'incarico di Delegato Regionale.
Nel 2008 viene costituita la Asd Stella Polare Orienteering Team Chieti e l'11 Maggio organizza la 3. Prova del Circuito Nazionale dei Centri Storici.
Nel 2009, anno del devastante sisma aquilano e della grande solidarietà di tutto il mondo orientistico, dal 30 settembre al 3 ottobre viene organizzato il 2° corso per tecnici scuola
La F.I.S.O. in ABRUZZO [dal 2009 al 2015]